Skip to main content
Rossano Garibotti

QUANDO PATTUMIERA S'INCAZZA

QUANDO PATTUMIERA S'INCAZZA

Orazio soprannominato "Pattumiera” è un investigatore border-line. Cacciato dalla polizia mantiene rapporti con il fratello gemello, "Lo Splendido", che in polizia ci è rimasto con il ruolo da commissario. Ogni tanto quest'ultimo gli passa qualche caso da risolvere, niente di impegnativo, ma Pattumiera non ha ancora digerito il suo allontanamento forzato e, quando riesce, prende in carico le investigazioni del fratello conducendo indagini parallele.
Pattumiera si troverà a indagare sulla strana morte di un regista, socio di una agenzia pubblicitaria, ucciso nella piazzola di sosta poco prima dell’uscita Genova-est. Ad accompagnarlo nell’indagine personaggi eccentrici come il protagonista: “Il filosofo”, l'unico senzatetto che rilascia le ricevute per i propri consigli; la “zia” che passa le giornate a riguardare vecchi incontri di boxe in bianco e nero; “Ilario”, il cugino assistente magro come come una acciuga; la moglie Eleonora, ex miss muretto 2006, centottanta centimetri di altezza col filo a piombo, duecentoventi dall’alluce alla nuca seguendo le generose e perfette rotondità all’altezza delle natiche e del seno; Cornelia De Cubitis, vicina dirimpetto del quarto piano della casa di fronte, centoventi chili, generosamente sparsi tra gambe, braccia e petto, sogno erotico del nostro protagonista.
Sullo sfondo una Genova misteriosa e affascinante.

PRIMO  CLASSIFICATO AL GIALLOFESTIVAL 2022

Leggi il primo capitolo

1.

 

L’uomo affronta con fatica crescente rettilinei e curve del sentiero Baita del Diamante-Righi. Pantaloncini, maglietta e scarpe da tennis. Bocca spalancata. Incavo tra pollice e indice della mano destra, che sistematicamente sale, a rintuzzare gli occhiali da sole che scendono lungo gli scalini del naso imperlato di sudore. Una macchia di sudore in espansione gli tinge di bordeaux il rosso della maglietta sul petto, che a suo modo testimonia che proprio quel giorno, il cinque di aprile, è scoppiata la primavera. Chi l’avesse visto partire un quarto d’ora prima avrebbe benedetto la scelta, da parte di quell’uomo, di un percorso in pianura e ampiamente ombreggiato. Fare footing non è roba da improvvisare: ci si può far male alle coronarie, che è la maniera elegante per dire che ci si può far male al cuore. 
L’uomo procede tuttavia con metodo, mettendosi le file di pini a destra e a sinistra alle spalle, compreso nel suo compito, quasi austero, solo sfuggendo a tanta diligenza con perentorie occhiate che ogni tanto lascia partire dietro, e davanti, lungo i ciuffi d’erba e i sassi del percorso. Chi l’avesse visto partire un quarto d’ora prima, oltre a benedire, o almeno ad approvare la scelta, di un percorso in pianura, forse più un falsopiano, già più pericoloso per le sopraccitate coronarie, si sarebbe meravigliato nel vederlo sbucare nello spiazzo della Baita del Diamante direttamente dal bosco. Privo di auto o moto, come fanno quanti là giungono ansiosi di misurarsi nella corsa, per poi alla fine riparare verso casa col conforto dei propri mezzi. Si sarebbe meravigliato, doverosa la scelta del condizionale, perché quell’uomo o quella donna non esiste, nessuno ha memoria di quell’approdo, non essendoci stata anima viva nello spiazzo, tanto che verrebbe da pensare che abbia atteso nel bosco il momento giusto per partire in solitudine. Questa cosa sembra fare il paio con le occhiate nervose che manda in avanscoperta, e in retro scoperta, che incrociano, anche qua ci ripetiamo, i ciuffi d’erba e i sassi del percorso, innegabilmente più verdi i primi, fuor di dubbio più luminosi i secondi, sempre a causa dello scoppio della primavera. Ma è noto che a nessuno piace far vedere la propria fatica, che in quest’uomo è tanta, soprattutto a chi del footing è professionista, men che meno la lingua a penzoloni e gli occhi fuori dalle orbite, per cui archiviamo tutto ciò sotto la voce ritegno, o vergogna, o imbarazzo. Meno spiegabile è tuttavia un particolare: uno zainetto che l’uomo porta incollato alla schiena, che ingigantisce i suoi stenti, la cui presenza appare tuttavia giustificabile per contenere borraccia e maglie di ricambio.
L’uomo, insensibile alle nostre riflessioni, svoltata una curva, è nel frattempo giunto oltre metà percorso, dove la vista si apre per la terza volta sulla sottostante vallata. Lancia ancora un’occhiata davanti, dietro l’ha lanciata appena prima d’imboccare la curva, ed ecco che si ferma. Forse vuole tornare indietro, ha già corso abbastanza, è ora di tornare. Per adesso toglie lesto lo zainetto dalle spalle, con mosse precise e rapide che non combaciano col quadro d’assieme che abbiamo finora di lui reso. Tira fuori dei pezzi, li posa sull’erba, comincia a montarli uno sull’altro fino a formare un fucile da caccia di precisione. 
Guarda sull’autostrada dabbasso, oltre il parco, a duecento metri di distanza, il pulmino che si è appena fermato nella piazzola di sosta nei pressi dell’uscita di Genova-est. 
Ne scende un uomo alto, brizzolato, sicuro di sé, insensibile alla primavera già sbocciata visto che porta un maglioncino verde collo alto. È bello, l’uomo, sensuale, forse adesso ancora di più visto che si sta accendendo una sigaretta, con la soddisfazione di chi già sapeva che se la sarebbe fumata. 
Una preveggenza pericolosa. 
L’uomo sopra lo inquadra nel mirino, blocca il respiro, preme il grilletto.
L’uomo alto rimane come congelato, si fa statua, poi cade a terra. Il furgone è incongruamente ancora in moto. Muore senza rumore alcuno, senza la consapevolezza di qualcuno che sappia, tranne chi dall’alto di duecento metri lo guarda. 
L’uomo scompone il fucile, non getta altre occhiate che riterrebbe a quel punto inutili, lo ripone nello zaino. Niente e nessuno conserva memoria dell’accaduto, uomo sasso o uccello, il silenziatore ha fatto il resto e la primavera continua. L’uomo riprende la sua montatura di fatica verso il Righi.


Nove ore prima delle undici di quel cinque aprile, a Genova, nelle alte sfere, era per l’appunto successo un fatto. Ma non in questura o in tribunale, bensì nei cieli. E senza nemmeno scomodare eventi sovrannaturali né altezze celesti: più prosaicamente, il fatto era avvenuto diverse centinaia di metri, probabilmente alcuni chilometri, sopra al monte di Portofino; mentre i genovesi, ignari, come da cinque mesi a quella parte, dormivano avvolti nei loro piumoni. Là sopra, intorno alle due del mattino, si erano date convegno le correnti: quelle provenienti dai monti, ormai logore, che avevano tenuto fino a quel momento la città sotto lo scacco dell’inverno, e le correnti provenienti dal mare, piene d’entusiasmo e iniziativa. Le prime, ormai fiacche, non ne potevano più di continuare a imperversare in città, che si erano divertite a spolverare di neve fin oltre metà marzo; le seconde, cariche di sole e scintille, ormai vogliose di spandere sulla città quel carico che gli pesava sulla schiena. Come da antico rituale volteggiarono in spirali sopra il Monte di Portofino, rincorrendosi come fidanzati, rumoreggiando mentre si scambiavano le consegne. Orecchie accorte avrebbero potuto intendere l’enorme spostamento delle masse d’aria che preannunciava l’imminente cambio stagionale. Poi, quando fu tempo, il balletto cessò. Le une si sciolsero come un filo di fumo verso il mare, le altre si stesero, un poco per volta, come una coperta sopra la riviera e sopra la città. 
All’altezza di un condominio sulla collina di Quezzi, una donna si svegliò per un motivo che non riconobbe. Si alzò, barattando quell’incertezza con un bicchiere di latte. Tra un sorso e l’altro andò alla finestra, curiosa di sbirciare il mondo mentre pochi, o nessuno, lo guardava. Appoggiò la mano sul vetro che non sentì freddo, come da mesi a quella parte. Guardò il cielo, rinvenendo una scia d’aereo verso il mare. Qualcosa la spinse ad aprire la finestra. Sentì un rumore, come un sibilo, avvicinarsi. Si sporse. L’avvolse una bolla d’aria, una ventata tiepida e leggera. Nell’oscurità sembrò colorata. La primavera, pensò respirando a fondo: ho scoperto la primavera.
Prima fu la volta del Monte Fasce, che si cosparse in un batter d’occhio di germogli bianchi, simili a minuscoli fiocchi di neve, pronti a sbocciare. Da lì le correnti scesero sul mare, rinverdendo le aiuole di Corso Italia, che brillarono, incontrando poi le spiagge e le onde: crebbe una gigantesca bolla d’aria che salì verso l’alto ed esplose, intingendo ogni cosa nell’odore di salsedine. Altre correnti, dal Fasce si stesero sopra la Valbisagno. Anche sul prato dello stadio Ferraris spuntarono qua e là piccole margherite. Scesero e risalirono il greto del torrente Bisagno. Poi le correnti percorsero con dolcezza, come sussurrando nel silenzio profondo, le gallerie del cimitero di Staglieno accarezzando i volti delle statue; su qualcuna sembrò brillare una lacrima di riconoscenza. I viali furono attraversati da un vento dolce e da mille profumi che resero omaggio ai morti. Dal cimitero, abbracciando il ponte a sifone sul Veilino del vecchio acquedotto genovese, le correnti risalirono fino al Parco del Peralto, e da lì sui forti, di cui profumarono i bastioni di malva e tiglio, confortando gli spiriti delle guardie attente alle feritoie. Fu poi la volta di scendere sulla Valpolcevera, da un lato, e sopra Circonvallazione a monte, dall’altro. L’instancabile soffio del vento, simile a una gigantesca, invisibile aquila, portò i rinnovati e buoni odori sulle alture di Granarolo. Là si posò sulle rotaie e sui sedili della funicolare in attesa, da lì a qualche ora, della prima corsa mattutina verso Principe. 
Per ultimo, come di consueto, venne il centro. Le correnti, scese su piazza Manin, impregnarono di essenze le carrozze del trenino di Casella fermo in stazione. Quindi imboccarono in discesa, ora a spron battuto, via Assarotti. Giunte in piazza Corvetto si diramarono leste in tutte le direzioni. La più imponente imboccò via Roma, e ammantò piazza De Ferrari. L’acqua della fontana, come a un segnale del direttore d’orchestra, sgorgò impetuosa.
Erano le tre e venticinque del nascente cinque aprile. In poco più di un’ora, al vecchio si era sostituito il nuovo. 
Nell’intera città sprofondata nel sonno dell’inverno, un’altra figura divenne consapevole che, da quel momento, nulla sarebbe stato più uguale. Guardò verso l’alto, sbottonò il giubbotto annusando gli odori dolciastri, continuando a dirigersi con fare circospetto verso la stazione Brignole. 
La primavera era arrivata.

 

Specifiche

  • Genere: Giallo
  • Collana: I gialli Damster
  • Formato: 14x20 cm
  • Pagine: 205
  • ISBN: 978-88-6810-516-7
  • Anno pubblicazione: 2022
  • Prezzo copertina:: 14

Link per l'acquisto del libro dall'editore

Link alla casa editrice